Tutti alla Spring SUP Race!
Abbiamo incontrato Simone Tugnoli Peron, che ci ha raccontato parecchio di quello che è successo nel 2024 in ambito Circuito Italiano SUP Race, le prospettive 2025 e soprattutto il programma della Spring SUP Race che andrà in scena dal 3 al 6 aprile!
Ciao Simone, è un po’ che non ci si vede, quindi direi che potrebbe essere opportuno iniziare questa nostra intervista facendo un po’ di riassunto su quanto successo nel 2024…
Verto, volentieri, anche perché nel 2024 sono successe parecchie cose ed è stato un anno che! ha avuto tanti alti e qualche basso, ma penso sia stato così un po’ dappertutto. Tra gli aspetti positivi, abbiamo avuto una collaborazione con la FICK più proficua rispetto agli anni precedenti: siamo diventati ufficialmente un settore agonistico della Federazione Italiana Canoa Kayak. Questo è avvenuto anche grazie alla spinta della federazione internazionale di canoa (ICF), che sta investendo molto nel SUP e in tutto ciò che gli ruota attorno. A livello internazionale, infatti, si stanno facendo grandi passi avanti, mentre a livello nazionale non ci sono ancora investimenti enormi, ma qualcosa si sta muovendo. Tanto che nel 2026 avremo i Mondiali in Italia, in Sicilia, precisamente a Taormina.

Nel 2024 abbiamo organizzato una tappa internazionale, la Spring SUP Cup, che è stata un successo quasi inaspettato. È stato un evento molto bello, impegnativo e anche costoso! Alla fine, tra una cosa e l’altra, non è stato facile rientrare nei costi. Poi abbiamo avuto le gare di Coppa Italia.
A parte la Spring SUP Cup, che è stata una gara grandissima, ci sono state altre tappe importanti, come Pescara, un altro bell’evento, e il ritorno della gara di Firenze. Poi abbiamo avuto altre gare nazionali, meno rilevanti mediaticamente ma comunque importanti, come le selezioni per i Mondiali in Florida 2024: Pescara e la Spring SUP Race, che hanno avuto una buona partecipazione.
Un’altra novità è stata l’introduzione delle gare regionali. La FICK si sta adattando e, più o meno, ogni regione ha organizzato competizioni a costi molto accessibili (5€ a partecipante) per incentivare la partecipazione locale. Spesso queste gare erano inserite in contesti multisport, insieme a canoe, kayak, surfski, ecc.

La scorsa estate ho lanciato un nuovo format, che penso di riproporre quest’anno: la Granchio Blu SUP Technical Race, un duathlon corsa+SUP organizzato in collaborazione con il Ferrara Triathlon Club. Penso che la rifaremo, perché è una gara veloce, ben strutturata e ha dato parecchie soddisfazioni.
Abbiamo anche partecipato a diverse competizioni internazionali, tra cui The Lake Rocks Festival in Austria, al lago di Faaker See, una gara di alto livello con un montepremi da 12.000 euro (che però quest’anno non si terrà). E poi, ovviamente, il Mondiale in Florida…
Ah giusto, la Florida! Com’è andata quell’esperienza?
Simone: Avevamo una bella squadra, con tanti ragazzi giovani. Il punto di forza dell’ICF è che, a differenza dell’ISA, permette di iscrivere quanti Junior si vuole. Come circuito e come Federazione, abbiamo quindi deciso di puntare sui giovani, dando loro l’opportunità di fare esperienza all’estero.
Abbiamo portato quattro ragazzi e quattro ragazze Under 18 al Mondiale. Le ragazze sono arrivate seconde nella classifica a squadre, mentre i ragazzi hanno sfiorato il podio, ottenendo un quarto posto. Anche nei risultati individuali ci sono state soddisfazioni: Claudia è arrivata terza e ha conquistato due quarti posti; Testa è arrivato quarto nello sprint; Cecilia e Ricco hanno fatto ottime gare, riuscendo a salire sul podio in diverse occasioni.
E quindi per il 2025, visti i risultati del 2024, quali sono le prospettive?
L’obiettivo è rendere la Spring SUP Race ancora più importante, aggiungendo una disciplina e un giorno in più. Una delle novità sarà una gara a cronometro dentro il fossato del castello di Ferrara, con un numero limitato di partecipanti (massimo 50), per garantire spettacolo e qualità.

Ci saranno poi le classiche Sprint, Technical Race, Long Distance, le gare sui gonfiabili e i Mega SUP. Tra le novità, abbiamo introdotto una gara freestyle, ispirata ai tuffi o alla ginnastica. Ogni atleta avrà un tempo prestabilito per eseguire tre mosse obbligatorie, scelte tra dieci del regolamento, e poi sarà libero di esibirsi con altre manovre a piacere. Il tutto sarà giudicato da tre esperti con punteggi da 1 a 5. È un format che ho visto in altre competizioni e ho deciso di provarlo anche noi. Non richiede infrastrutture particolari e potrebbe essere interessante.

Un’altra novità sarà il foil nella Sprint, come già sperimentato ai Mondiali in Thailandia, dove si è gareggiato su 200 metri pagaiando col foil. Proveremo a fare lo stesso anche noi.
Ok, ma in Italia c’è già qualcuno che lo fa?
Per ora ho previsto due categorie, maschile e femminile, con un massimo di 18 partecipanti. Probabilmente metterò a disposizione alcune tavole e vedremo come andrà.
E invece per quanto riguarda il Circuito Italiano SUP Race?
Io continuo con la Federazione Italiana Canoa, perché vedo che l’ICF sta investendo molto nel SUP. Il fatto che diventi o meno disciplina olimpica è quasi secondario: il movimento sta già crescendo a livello internazionale.

Alcune delle nostre gare hanno ottenuto uno status internazionale, come la Spring SUP Race e la competizione di Lignano il 13-14 settembre. Inoltre, a ottobre organizzeremo una prova del Mondiale 2026 a Taormina – Giardini Naxos, per testare il campo gara in vista dell’evento ufficiale. Non mi aspetto una partecipazione altissima, perché la location è logisticamente impegnativa (bisogna volare in Sicilia) e, due settimane dopo, ci sarà il Mondiale ad Abu Dhabi.

Ci saranno anche diverse gare nazionali, alcune dedicate esclusivamente ai Junior, altre ai Master e così via, in modo da coprire tutte le categorie. L’idea per il 2025 è di portare quanti più Junior possibile al Mondiale ICF ad Abu Dhabi, per farli crescere con esperienza internazionale. Cercheremo di dare un supporto economico: nel 2024 siamo riusciti a coprire viaggio e alloggio per i ragazzi, nel 2025 proveremo a fare lo stesso, magari ampliando il numero di partecipanti.
Per gli atleti senior, invece, non ci saranno limiti di iscrizione: chi vorrà venire, sarà il benvenuto, a patto che sia tesserato FICK e abbia il benestare scritto della FISW.
Beh, insomma, direi che le prospettive sono davvero interessanti!

Vediamoci tutti alla SPRING SUP RACE 2025!
Programma della Spring SUP Race 2025:
– SPRINT 100m
– Technical Race 1000m
– Long distance 12km
– Inflatable race 5km
– Fun Race 2km
– Junior Race 5km
3 Aprile 2025 (location a sorpresa – solo 50 paddlers!)
15:00 – 16:00 Registration office open
16:30 Race meeting
17:00 – 19:00 CRONO SUP RACE
19:15 Prizegiving
4 Aprile 2025 (Lago delle Nazioni)
8:00 – 12:00 Registration office open
9:00 SPRINT RACE – Qualification (Open & Master category)
12:00 SPRINT RACE – Quarter Final (Open & Master category)
14:00 SPRINT RACE – Qualification (junior category)
16:00 SPRINT RACE – Finals (Open, Master, Junior)
17:00 SPRINT RACE SUP FOIL
18:00 PRIZEGIVING
5 Aprile 2024 (Lago delle Nazioni)
8:00 – 10:00 Registration office open
10:00 – 12:00 / 14:00 – 17:00 Tournament SUP POLO
9:00 Technical Race Qualification (all category)
14:00 Technical Race Quarter Finals (all category)
16:00 Technical Race Semi Finals (all Category)
17:30 Finals (all Category)
18:00 INFLATABLE RACE (5km)
19:00 PRIZEGIVING (technical race & Inflatable Race)
6 April 2024 (Lago delle Nazioni)
7:30 – 8:30 Registration office open
8:15 Breafing for canoe marathon
9:00 Start canoe marathon race (10km)
9:20 Breafing for SUP Race
9:50 Start SUP Race (Open category) (14km)
9:55 Start SUP Race (Junior category) (14km)
10:00 Start SUP Race (Master category) (10km)
10:30 Start SUP Race (Kids category) (5km)
11:30 SUP POLO FINAL
12:30 SUP Lunch for all the partecipant
14:30 PRIZEGIVING