EuroTour SUP Sprint al Boot 2025
Si accendono i riflettori sulla stagione 2025 dell’Eurotour con un indoor Sprint che a porta a Dusseldorf i migliori interpreti della specialità. Il nostro Paolo Marconi ci racconta cosa è successo.
Testo di Paolo Marconi
Foto di @marioentero/EurotourSup
Quest’anno la stagione agonistica è iniziata in anticipo rispetto agli anni scorsi e in un modo decisamente alternativo. La stagione 2024 non era ancora terminata quando Eurotour ha annunciato che la gara inaugurale del 2025 sarebbe stata una sprint indoorall’interno del salone nautico di Dusseldorf. Così il weekend del 25-26 gennaio alcuni tra i migliori atleti del mondo si sono ritrovati a sfidarsi all’interno di una piscina. Il format era semplice: una sfida uno contro uno in un percorso di poco più di 100 metri, ognuno con la sua corsia e la sua boa da girare. Una modalità di gara semplice e accattivante per chi gareggia ma anche per il folto pubblico presente al salone nautico.
Solitamente gennaio è per noi un periodo di off-season, durante il quale ci alleniamo con un programma più blando e ne approfittiamo per godere ciò che l’oceano ci offre e lavorare sulle basi. Quest’anno però i piani sono cambiati in previsione della prima tappa di Eurotour dell’anno ed abbiamo dovuto affrontare un programma di allenamento specifico per preparare una gara così diversa da tutte le altre.
Dopo circa 4 settimane di preparazione è finalmente arrivato il momento di scendere in campo per la prima gara del 2025. Venerdì 24 gennaio abbiamo potuto testare l’acqua della piscina per poche decine di minuti, riattivando i ricordi delle nostre ultime sprint indoor che avevamo fatto a Parigi nel 2019. L’acqua della piscina è diversa da ogni altra cosa, si muove in maniera ritmica e rimbalza sia sul fondo che sui lati rendendo l’equilibrio molto precario. Bisogna trovare il giusto bilanciamento tra potenza e leggerezza per evitare di perdere il ritmo e l’equilibrio.
Sabato 25 è finalmente arrivato il momento di gareggiare. 12 donne e 24 uomini provenienti da 16 nazioni sono scesi in acqua per mettere in scena un vero e proprio spettacolo di fronte a centinaia di persone che assistevano a bordo piscina. Susak ha affrontato e vinto il suo ottavo di finale qualificandosi direttamente per la giornata di domenica. Io ho affrontato tre turni di gara, vincendo tutte le mie batterie e raggiungendo Susak ai quarti di finale.
Domenica 26 le migliori 8 donne e i migliori 8 uomini sono tornati a sfidarsi di fronte ad un pubblico ancora più nutrito. Prima della gara c’è stata la cerimonia di presentazione degli atleti, un vero e proprio show che ci ha fatto sentire parte di qualcosa di veramente grande. Poi siamo finalmente scesi in campo per sfidarci a colpi di pagaia. Susak ha vinto il suo quarto di finale, ma è stata eliminata alle semifinali da una fortissima Mariecarmen Rivera, ottenendo un quarto posto nella classifica generale e iniziando al meglio la stagione con un ottimo piazzamento in Eurotour.
Io ho avuto una batteria molto movimentata contro il giovane spagnolo Ivan de Frutos, sono caduto poche pagaiate dopo la partenza, recuperando poi grazie ad una caduta in boa del mio avversario e perdendo il quarto di finale al photo finish per pochi centimetri.
Susak ed io abbiamo entrambi utilizzato la Sunova Flatwater 14×21 che si è dimostrata molto reattiva in accelerazione e allo stesso tempo molto manovrabile nelle boe.
La gara si è conclusa con prestazioni sorprendenti e performance spettacolari. Nelle donne ha vinto Alba Frey, seguita sul podio da Mariecarmen Rivera e Katniss Paris, Susak termina quarta seguita da Cecilia Pampinella al quinto posto.
Nei maschi la tormenta spagnola domina con ben 3 atleti nei primi 5. Vince Manu Hoyuela seguito da Ivan de Frutos ed Eri Tenorio, quarto Unax Etxebarria e quinto Christian Andersen.
La stagione 2025 inizia con un evento davvero spettacolare che fa un gran bene al nostro sport, Eurotour si afferma sempre di più come il circuito di riferimento del SUP Race mondiale portando i migliori atleti a sfidarsi in gare di altissimo livello.
Il report completo di Paolo sull’Indoor di Dusseldorf lo trovate nel suo “Diario di Bordo” pubblicato sul blog https://www.supsalivoli.com/blog
Top 10 donne:
1. Alba Frey @starboardsup
2. Mari Carmen Rivera @infinity_sup
3. Katniss Paris @infinity_sup
4. Susak Molinero @sunovasup
5. Cecilia Pampinella @starboardsup
6. Juliette Du Haime @infinity_sup
7. Katrine Bergman @nspsurfnsup
8. Elene Etxeberria @sunovasup
9. Bellissima Syrovakova @starboardsup
10. Tamara Sparozic @starboardsup
Top 10 uomini:
1. Manuel Hoyuela @sunova.sup
2. Ivan de Frutos @starboardsup
3. Eri Tenorio @flying_fish_board_co
4. Unax Etxeberria @sunova.sup
5. Christian Andersen @nspsurfnsup
6. Shuri Araki @qbpaddles
7. David Leao @sicmaui
8. Paolo Marconi @sunova.sup
9. Ole Schwarz @starboardsup
10. Sergio Cantoral @nspsurfnsup